Dalla iuc alla proroga dei bonus energia e ristrutturazioni: ecco tutte le novità per la casa del ddl stabilità

 

Dalla iuc alla proroga dei bonus energia e ristrutturazioni: ecco tutte le novità per la casa del ddl stabilità

Con il voto di fiducia al ddl stabilità è stato compiuto un passo importante per la riformulazione di tutta la tassazione sulle abitazioni e sull'introduzione di nuove agevolazioni. il maxiemendamento approvato durante la notte contiene importanti novità per il settore casa. (Notizia completa)

 

Dal cilindro del governo esce la iuc: esenzioni, detrazioni e modalità di pagamento della nuova imposta sulla casa

Dopo l'imu, la trise, la tasi, la tasi e anche la tuc, la nuova arrivata si chiama iuc (imposta unica comunale). la nuova tassa sulla casa, sulla quale hanno trovato un accordo governo e maggioranza, prevede un'esenzione prima casa che funzionerà solo per la parte patrimoniale. la novità riguarda la rintroduzione delle detrazioni per i nuclei familiari grazie a un fondo di 500 milioni a disposizione dei comuni. (Notizia completa)

 

Imu prima casa, 2400 i comuni a rischio seconda rata

Colpo di coda dell'imu prima casa, che chiamerà alla cassa i proprietari residenti nei comuni dove è aumentata l'aliquota. si tratterebbe di 873 comuni, tra cui anche 11 capoluoghi, ovvero circa 3,4 milioni di prime case. ma il saldo potrebbe aumentare e di molto, non solo perché i municipi hanno tempo fino al 9 per deliberare, ma anche perché il governo ha messo sul piatto un'altra ipotesi: quello di dividere a metà tutto l'extragettito ottenuto con aliquote superiori a quella standard del 4 per mille, coinvolgendo 2400 città. (Notizia completa)

 

Ape, niente bollo né imposta di registro sulla certificazione

L'attestato di prestazione energetica che deve essere necessariamente allegato ai contratti di vendita e locazione non è soggetto ad imposta di bollo e di registro, tranne in casi specifici. a chiarirlo è stata l'agenzia delle entrate nella risoluzione n83/e in cui ha cercato di rispondere ad alcune delle tante domande sull'ape. ha inoltre chiarito se al momento della registrazione deve essere allegata o meno la certificazione sui contratti di locazione . (Notizia completa)

 

Quando comprare casa non è possibile si può acquistare a rogito differito (video intervista)

Le difficoltà economiche e di accesso al credito spingono sempre più persone a scegliere formule alternative all'acquisto tradizionale. l'offerta che presenta filca cooperative, casamiainleasing, permette chi ha problemi di liquidità iniziale di acquistare l'immobile a rogito differito. idealista news ha intervistato la responsabile marketing della cooperativa, cinza rossini . (Notizia completa)

 

Cedolare secca: la scelgono due proprietari su tre ed è vantaggiosa anche per l'inquilino

La cedolare secca è diventata la scelta preferita dai proprietari di immobili in affitto. a dirlo è l'ufficio studi del franchising solo affitti, che ha rivelato come, nel 2013, in quasi due casi su tre (64% dei contratti di locazione stipulati dalle agenzie della rete), i locatori abbiano preferito optare per il regime fiscale a cedolare secca, piuttosto che sommare il reddito da affitto al proprio imponibile irpef (36% dei casi). (Notizia completa)

 

Nelle grandi città italiane torna la voglia di casa

In controtendenza con il panorama nazionale, dove si registra un ulteriore calo delle transazioni, la voglia di comprar casa torna in alcune delle grandi città. è il caso di roma e milano, dove le compravendite hanno registrato un segno positivo, ma soprattutto di bologna dove l'aumento rispetto al 2012 è stato del 16,3%. (Notizia completa)

 

Come risparmiare sul riscaldamento della nostra casa

Con l'arrivo dell'inverno si ripresenta l'eterno dilemma su come riscaldare la nostra casa evitando una bolletta astronomica. ecco alcuni consigli utili per risparmiare e non morire di freddo. (Notizia completa)